Le superfici masticatorie, soprattutto dei molari permanenti, presentano solchi che catturano resti di cibo e batteri, accrescendo notevolmente il rischio di lesioni che evolveranno in carie.
Sigillatura su dente: prima e dopo
I sigillanti dei solchi sono stati pensati per riempire tali spazi, creando così una vera e propria barriera fisica contro i batteri che provocano la carie.
Il primo molare permanente fa la sua prima comparsa intorno ai sei anni di età, e poiché i solchi presentano un rischio più elevato di carie per i primi quattro anni dopo l’eruzione, la sigillatura sarà tanto più efficace quanto prima viene eseguita.
Poiché nessuna preparazione del dente è richiesta, la sigillatura costituisce una valida e sicura metodica di prevenzione della carie nell’età evolutiva.
Non dimentichiamo però che non si può prescindere, per una efficace prevenzione, da una corretta alimentazione e da un’igiene scrupolosa dopo ogni pasto.
Questo sito web utilizza cookie tecnici e terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie Policy